PIETRO FERRANTELLI BIOGRAFIA

Pietro è sempre stato immerso nel mondo della musica,della tecnologia,grafica, informatica,della  radio e telecomunicazioni fin dall'età di quattro anni circa. Si occupa da molti anni di programmazione radiofonica,regia.

È anche speaker di appuntamenti radiofonici,stacchi radiofonici/pubblicità e dj per diversi dj set radiofonici.

Da bambino ascoltava e registrava,con gli allora stereo portatili con maniglia per sorreggerli e poi con uno dei migliori impianti stereo Pioneer di allora. Ha sempre seguito i pionieri della musica italiana e internazionale,come ad esempio Abba,Queen,Phil Collins,Richard Marx,Bryan Adams,Mango,Luigi Tenco,De Andrè,Mia Martini,Mina,Laura Pausini,Fiorella Mannoia,Celentano,Pooh,Take That,Chicago,Robbie Williams,Riccardo Cocciante,Pino Daniele,Edoardo Bennato,Little Tony e molti altri...

Pietro appartiene ad una generazione in cui passeggiare e saltellare,magari cantando con un walkman sulla cinta dei pantaloni faceva figo e libero dai pensieri. Inutile dire di non aver pensato a "Ma che ne sanno i 2000".Parafrasando il brano di Gabry Ponte "di Battisti e Mogol,del Festivalbar,ma che ne sanno i 2000".

E' proprio così,ciò che in ambito musicale e tecnologico ha caratterizzato quel periodo è stato proprio un forte sviluppo tecnologico,e chi da giovane ha vissuto quegli anni ha avuto modo di poter seguire l'origine,l'evoluzione della tecnologia dagli inizi ad oggi.

Lo stesso vale ad esempio per la musica che a quei tempi veniva ascoltata su cassette e cd e in radio FM ma col tempo è diventata sempre più digitale e al giorno d'oggi fruibile soprattutto in FM,DAB,DAB+ e piattaforme streaming, anche su cd.

Crescendo, Pietro, ha iniziato a giocare con la musica,a registrare i brani preferiti e a seconda del tipo di musica,il tipo di nastro da usare per enfatizzare o attenuare alcune frequenze,se registrata su cassetta, crearla,a mixare e ad inventare/sperimentare nuove tecniche di registrazione, mixaggio e mastering su pc e strumenti di registrazione digitale.

Belli i tempi quando la musica la si ascoltava con le musicassette.
Per trovare il punto esatto della canzone, spingendo avanti e indietro,a volte ci si innervosiva. E non era raro sbagliare e dover ricominciare.

Ogni ascolto era un'esperienza unica, non replicabile con la stessa precisione. Era un rapporto più intimo con la musica, fatto di attesa, di piccoli errori e di quella soddisfazione impagabile quando finalmente beccavi l'inizio perfetto del tuo brano preferito. Oggi tutto è immediato, ma quella ricerca, quell'attesa, rendevano la musica ancora più preziosa.
E chi non ricorda le iconiche TDK o le SONY spesso con le loro custodie trasparenti o le diverse colorazioni del nastro a seconda del tipo (Chrome, Ferric) si riusciva a mettere in risalto alcune frequenze e attenuarne altre. Ad esempio con le Chrome,nastro tipicamente nero o grigio scuro,si riusciva a dare risalto alle medie ed alte frequenze ed a lasciare le basse frequenze più o meno quasi del tutto inalterate. Con questo tipo di nastro si riusciva ad ottenere un suono molto ampio,quasi un effetto stereo amplificato. Con un suono quasi del tutto privo di ronzii. Sulle ferric invece si riusciva ad ottenere un suono tipicamente più ricco di basse frequenze ma si notavano di più i fruscii di fondo ma con diverse funzioni ed effetti di filtraggio si riusciva ad attenuare questi fruscii. E queste cassette ferric avevano il nastro marrone.

Pietro con le cassette di entrambi i tipi,realizzava compilation personalizzate da ascoltare in auto come delle verie e proprie scalette radiofoniche. Mixava un insieme di brani di diverso tipo per ottenere vere scalette senza interruzioni come se fossero delle vere e proprie regie radio. Quando era più piccolo ,a volte,inseriva  degli stacchi realizzati con la sua voce. Con l'arrivo dei cd ha continuato a creare compilation.

Tra il 2013 e il 2021 ha avuto modo di collaborare alla parte tecnica come programmatore o semplicemente come conduttore e regista presso radio web ed FM sparse per l'Italia,da nord a sud.
Ha creato anche questo sito web che continua ad aggiornare con cura.
Nel tempo è stato anche appassionato di trasmissioni FM, TV e telefonia/internet, tanto da studiarne le caratteristiche teoriche e tecniche e dare suggerimenti molto dettagliati.
Questa passione per la tecnologia lo ha portato anche a studiare i PC,programmazione e assemblaggio di essi, ottimizzazione di smartphone, laptop e ingegnarsi sempre più anche per altri dispositivi elettronici consumer e di domotica.
Ama il fotoritocco,la creatività grafica,la fotografia,il montaggio video, realizzazione di brani musicali, missaggio,mastering.
Quando aveva circa 6 anni inizia ad innamorarsi della musica dance. Oggi segue molto i generi musicali EDM,electro-house, ma, a dire il vero, ama ascoltare e programmare tutti i generi musicali dagli anni 70 ad oggi. 

La radio è stata il precursore che ha portato Pietro ad innamorarsi delle apparecchiature audio (compressori,schede audio,apparecchiature dal suono caldo,corposo,nitido e avvolgente a valvole,microfoni a condensatore,preamplificatori valvolari,equalizzatori,..),infatti sin da piccolo ha sempre seguito, quella che per lui è stata e sarà la radio amica e non solo (Primaradio), quasi un insegnante per la sua preparazione in ambito musicale e radiofonico, tramite i consigli datigli dalla parte tecnica. Pietro fu ospite nel palinsesto di Primaradio con alcuni suoi servizi sui fatti della zona,con interviste e con spot pubblicitari per enti del paese. Nel 2010 le prime registrazioni in studio con un mixer,un compressore e un microfono a condesatore. Di li a poco Pietro crea il sito internet pietroferrantelli.it, una sorta di blog dove caricava notizie, alcune curiosità e qualche foto/video,sito poi convertito in associazionemusicstyle.com (2014) e poi ancora in musicstyle-pf.com (2019) e da qui i cambiamenti da appassionato,ad associazione e successivamente nel 2019 a ditta individuale da libero professionista freelance.

Dal 2009 al 2019 dà vita al suo studio.

Facciamo un passo indietro..nel 2013 inizia a fare radio in collegamento su Radio Futura Network (Menfi) con l'appuntamento (Music Style) in diretta e con richieste e dediche ma anche con le classifiche sempre aggiornate.Dal 2014 al 2015 si occupa di regia e di un appuntamento da lui ideato (Jukebox Time) su Radio Zabut dove si occupava di programmare la musica richiesta dagli ascoltatori e non solo ma anche del passaggio delle novità e dei classici di sempre,dagli studi di Sambuca di Sicilia e da casa occasionalmente. Su Radio Zabut si occupò anche dello "ZLab" curando la regia in live per mettere in onda i diversi dj set dei dj che si susseguivano. Sempre per Radio Zabut ha avuto l'immenso piacere di curare la regia in esterna per la messa in onda e per la diffusione delle pubblicità in strada nonchè dello split audio palco e pubblicità dell' " RZ Music Festival " in occasione dei festeggiamenti di Maria SS. dell'Udienza,festa principale e bellissima di Sambuca Di Sicilia. In quelle stesse sere si è occupato di far arrivare alla gente il concerto di Paolo Meneguzzi sempre per RZ(in audio/video come per l'RZ Music Festival),radio che gli ha dato tanti amici speciali.
Tra il 2018 ed il 2019 si è occupato anche della realizzazione di video,foto e canzoni per brani musicali in collaborazione con alcuni istituti scolastici della zona.
Nel 2020 inizia la sua avventura su Radio RCS Sicilia dove si occupa di un format radio chiamato (World of Music), la cui tematica trattata era il mondo della musica a 360 gradi.
Poi,nel tempo di permanenza a Radio RCS Sicilia,si occupò anche della programmazione del palinsesto e della gestione dei programmi. Realizzò l'attuale logo della radio e,sempre per essa, di occupò di un altro format chiamato (RCS Nightclub) dove lui mixava in live  in console e registrava il tutto tramite la regia del suo studio fino a pochi minuti prima della programmazione e messa in onda dello stesso, che avveniva tramite procedure frettolose di upload dalla regia del suo studio alla regia della radio e alla programmazione da remoto a pochi istanti dall'inizio. Si occupò a seguire anche della Settimana Santa di Serradifalco,tramite la realizzazione di appositi video sempre dalla sua regia. Continuò con la programmazione del palinsesto fino a Luglio 2021.
Nel luglio 2021 ha partecipato al "Sweet dreams remix contest" di Alan Walker per il brano intitolato appunto "Sweet Dreams - Alan Walker x Imanbek ".
Nel 2021 è stato anche cofondatore di New Radio Station, dove ha ricoperto i ruoli di tecnico, tecnico di regia, programmatore, speaker, dj fino al Giugno 2025. 
Nello specifico si occupò di regia audio/ video di alcuni format andati in onda dal 2021 al 2023,di programmazione e della parte tecnica. Quest'ultima curata a distanza relativamente solo ad interventi di natura tecnica e risoluzione guasti o problemi tecnici.
Si è occupato della programmazione dei PC,delle grafiche, ma anche di risolvere alcuni problemi tecnici o hardware/software.
Per New Radio Station creò anche l'attuale logo e altre grafiche correlate al logo per il sito internet della radio e per altre piattaforme.
Realizzò alcuni format personali, come, "Improvvisando" e "Dance Story"(contenitore dei brani che hanno fatto la storia della dance fino ai primi anni 2000). Prese parte ,in collegamento dal suo studio,come speaker per commentare ed intervenire in diretta durante gli appuntamenti realizzati per Eurovision 2022 e Sanremo 2022 e 2023. Lascia New Radio Station nel giugno del 2025.
Dal 2014 al 2021 ha fatto parte della Pro-Loco Entella di Contessa Entellina come socio e si è occupato dell'allestimento delle scenografiee stand espositivi,eventi,registrazione audio video in esterna,montaggi video,spot pubblicitari e radiofonici. Compartecipazione e realizzazione eventi delle festività principali del paese come tecnico, fotografo e videomaker.

    Nel 2019 è stato tecnico,regista, fotografo,videomaker e tecnico luci di eventi live. Inizia a frequentare le scuole superiori nel 2006 a Bisacquino (PA) presso L'Istituto Tecnico per Geometri "I.T.G. Don Calogero Di Vincenti" a Bisacquino (PA), fino al trasferimento nel 2009 all'Ististuto per l'industria e l'artigianato "I.P.S.I.A Accursio Miraglia" a Sciacca (AG) dove, nel 2010 si diploma come Operatore Elettrico e nel 2012 consegue il diploma di maturità come Tecnico per le Industrie Elettriche.Da sempre Pietro unisce ciò ha imparato nei due istituti scolastici e la sua preparazione l'ha sempre messa a disposizione di amici e del paese intero in cui abita e non solo.

         Pietro si occupa di Audio/Video/Foto/Grafica nel suo studio,in continua espansione ed evoluzione tecnologica.
      Da dove parte però la passione per la fotografia ed il video? Tutto parte da piccolino con le macchinette fotografiche dell'epoca, quelle  usa e getta e da una piccola macchina semi-professionale di famiglia e successivamente dall'acquisto di una videocamera professionale SONY.
Ha sempre registrato video, scattato foto  e creato grafiche per eventi privati e per eventi pubblici,ma anche per artisti e attività.
Si occupa però anche d'informatica,da tempo,dall'età di circa sei anni.

Sin da piccolo, nelle scuole,aiutava i compagni di classe, i professori e i tecnici che intervenivano delle volte, sia per la programmazione che per risolvere problemi Software/Hardware e tutto ciò per lui era fantastico e piacevole.

Lui stesso ha assemblato e programmato i pc per il suo studio. 

Nel tempo ha corealizzato brani,remix e mixato e ottimizzato tramite mastering eseguiti con attenzione,l'audio di alcuni brani di vari artisti.

 

La storia di Pietro è in continua evoluzione e crescita ed è pronto a scrivere il prossimo capitolo!

 

 

Stampa | Mappa del sito
© 2019-2025 MUSIC STYLE di Pietro Ferrantelli - Tutti i diritti riservati - 90030 Contessa Entellina (PA) Via Marsala, 24 - Attività da libero professionista freelance - P.IVA 06751880821 - Sito web sviluppato e realizzato da Pietro Ferrantelli.